La Guerra Ōnin (応仁の乱, Ōnin no Ran) fu una guerra civile in Giappone combattuta dal 1467 al 1477, durante il periodo Muromachi. È considerata una delle principali cause del periodo Sengoku, un'epoca di guerre civili e sconvolgimenti sociali.
La guerra ebbe inizio come una disputa di successione allo shogunato Ashikaga e al titolo di kanrei (vice shogun). Principalmente coinvolse due potenti clan: lo clan%20Hosokawa e lo clan%20Yamana. Hosokawa Katsumoto sostenne Ashikaga Yoshimi come erede dello shogun Ashikaga Yoshimasa, mentre Yamana Sōzen sostenne il figlio di Yoshimasa, Ashikaga Yoshihisa.
Le cause profonde della guerra includevano anche la crescente instabilità economica, il declino dell'autorità dello shogunato%20Ashikaga e le ambizioni dei daimyō regionali. Molti daimyō si schierarono con uno dei due clan principali nella speranza di ottenere vantaggi territoriali o politici.
La guerra fu combattuta principalmente a Kyoto, che fu in gran parte distrutta. I combattimenti furono intensi e caratterizzati da assedi, incendi dolosi e saccheggi. Nessuno dei due schieramenti riuscì a ottenere una vittoria decisiva e, dopo dieci anni di combattimenti, sia Hosokawa Katsumoto che Yamana Sōzen morirono nel 1473.
La guerra terminò effettivamente nel 1477 senza un chiaro vincitore. Ashikaga Yoshihisa succedette a suo padre come shogun, ma il potere dello shogunato era gravemente compromesso. La Guerra Ōnin portò alla frammentazione del potere e all'ascesa dei daimyō regionali, segnando l'inizio del periodo Sengoku. La periodo%20Sengoku fu un'era di costante conflitto, caratterizzata da guerre tra i daimyō per il controllo del Giappone.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page